Cosa vedere a Procida
Stai cercando i migliori alloggi per le tue prossime vacanze? Scoprili ora
I maggiori siti di interesse
Procida è la destinazione ideale per chi è alla ricerca di assoluta tranquillità. Rispetto alle vicine Capri e Ischia, questa località si presenta al visitatore come un piccolo presepe marinaro tutto da scoprire, con i suoi vicoli stretti e magici e le sue case variopinte.
Da girare anche a piedi o più comodamente in taxi, l'isola dei pescatori che ha ispirato personalità del mondo della letteratura e del cinema, offre bellezze naturalistiche e culturali davvero interessanti. Tra queste troviamo il borgo fortificato di Terra Murata, da dove si può ammirare lo splendido panorama sul nucleo romantico della Marina di Corricella. Qui, vi consigliamo di visitare la bella Abbazia di San Michele Arcangelo, ricca di tesori nascosti!
Scopri con noi cosa vedere a Procida!
Prenota la tua vacanza!
Costruisci la tua esperienza di viaggio scegliendo tra numerosi hotel, case vacanza e pacchetti viaggio per una vacanza senza pensieri!
Abbazia di San Michele Arcangelo
Scopri
E' una delle chiese più frequentate e importanti di Procida. Intitolata al Santo Patrono dell'isola, la sua architettura risale al '500, anche se sono state scoperte testimonianze storiche del 1026 che dimostrano la preesistenza di un monastero proprio in questi luoghi.
Qui è possibile ammirare, durante tutto l'anno, uno splendido presepe arricchito da antichi pastori di pregevole fattura, che provengono dalla scuola napoletana del XVIII secolo. Inoltre, vi è una Biblioteca con testi del XVI secolo e addirittura un tomo datato 1534
Email: info@abbaziasanmicheleprocida.it
Telefono: 081 8967612
Marina Corricella
Scopri
Marina Corricella è il porto dei pescatori dell’Isola di Procida. Testimonianza di architettura popolare del Settecento, è una delle contrade più antiche dell’isola. La parola Corricella deriva dal greco antico “kora – calè” e significa “quartiere bello”.
La Corricella è un’amena oasi lontana dal traffico. Accedendo via mare o via terra attraverso una delle gradinate celate tra le abitazioni, si scopre un borgo allegro e coloratissimo.
I ristorantini sul molo propongono piatti tipici del luogo, rigorosamente a base di pesce. Se passate per la Corricella, non mancate di gustare l’ottima e abbondante granita fatta con i profumatissimi limoni di Procida.
Terra Murata
Scopri
Terra Murata è il nucleo storico dell’isola di Procida e prende il nome dalle mura cinquecentesche che la cingono e la proteggono. A 90 metri d’altezza, la sua fortezza a picco sul mare è stata il rifugio sicuro in cui gli isolani si raccoglievano nei momenti di pericolo e di incertezza politica.
Quando ancora non esistevano le mura a cingere l’abitato, erano le sole case, addossate l’una all’altra e quasi prive di aperture verso l’esterno, a fare da barriera difensiva. All’interno del borgo però l’architettura muta e tra gli stretti vicoletti scoprirete piccoli balconi, terrazzi, scale e archi, il tutto ravvivato dalle caratteristiche tinte pastello delle abitazioni procidane. Il Palazzo D’Avalos, costruito nel Cinquecento, trasformato poi in carcere, domina l’intera Terra Murata. I piani inferiori dell’Abbazia di San Michele Arcangelo custodiscono, invece, una biblioteca di ben 8.000 testi.
Vivara
Scopri
La Riserva Naturale Statale dell'Isola di Vivara è uno dei luoghi simbolo del Golfo di Napoli. Con la sua particolare forma a mezzaluna, ha un perimetro di circa 3 chilometri e il suo punto più alto (110 metri sopra il livello del mare) si trova proprio al centro del territorio. Collegata da un ponte all'isola di Procida, è completamente disabitata e risulta un'oasi per svariate specie di uccelli, che qui vivono in completa tranquillità.
Grazie agli importanti lavori di scavo, partiti dal 1975 e condotti in un primo momento dall'Università degli Studi di Roma La Sapienza e successivamente dall'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, si è potuta accertare l'esistenza di un fermento economico e culturale risalente all'età del bronzo, con testimonianze importate dall'Egeo. Inoltre, nel XVIII secolo, il re di Napoli Carlo III trasformò la selvaggia Vivara in una riserva di caccia, arricchendola della presenza di caprioli, conigli e fagiani.
Marina Grande di Procida
Scopri
Marina Grande è il porto principale di Procida, il centro della vita del paese. Conosciuta anche come la Marina di Sancio Cattolico è, insieme a Terra Murata, il primo biglietto di presentazione dell’isola per i turisti che sbarcano dalle navi e dagli aliscafi. Il visitatore viene catturato appena si avvicina a Procida da quelle che sono le sue peculiarità: le case pastello, le scale e il vefio (la loggia).
Palazzo D'Avalos
Scopri
Il Palazzo d'Avalos è una delle attrazioni più affascinanti del borgo fortificato di Terra Murata. Edificato nel XVI secolo dalla famiglia d'Avalos, governatori di Procida fino al '700, fu successivamente tramutato in carcere e chiuso nel 1988.
Il complesso è formato dal cortile, dal blocco delle celle singole, dalla medicheria, dall'edificio dei veterani, dalla Caserma delle guardie, dalla casa del direttore e dal Palazzo vero e proprio.
Oggi il Palazzo d'Avalos è visitabile prenotando sul portale del comune di Procida.
Info utili: aperto dal martedì alla domenica dalle 09.30 alle 14.00. Lunedì chiuso.