Luoghi di interesse a Siracusa
Stai cercando i migliori alloggi per le tue prossime vacanze? Scoprili ora
Dove si intrecciano natura e storia
La Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile e la Riserva di Pantalica sono oasi in cui trascorrere giorni sereni a contatto con la natura più incontaminata.
Quella di Cavagrande del Cassibile è nota per essere stata abitata durante varie epoche, come dimostrano reperti e tombe che s'incontrano lungo il cammino. L'area si estende per 2700 ettari ed è attraversata dall'omonimo fiume, che con il suo corso ha scavato suggestivi e profondi canyon. Inoltre, sul fondo della valle, si sono formate cascate e piccoli laghi a cui è possibile accedere tramite la celebre Scala Cruci. Qui, turisti e assidui frequentatori amano immergersi e ritrovare un po' di refrigerio durante le calde giornate estive. A nord, invece, troviamo le Grotte dei Briganti, delle caratteristiche abitazioni rupestri.
La Riserva di Pantalica si trova incastonata tra i fiumi Calcinara e Anapo, ed è la più grande necropoli di tutta Europa, nonché luogo protetto dall'Unesco. Una delle cose più belle da vedere è di certo l'antica città di Giarrananuti, databile all'età del bronzo e che va a confondersi con numerosissime grotte. Gli appassionati di mountain bike potranno visitare la Riserva con due percorsi ciclopedonali: un tragitto in pendenza di 5 km all'interno del bosco di Giarrananuti e l'altro che si dirama sull'ex tracciato ferroviario Siracusa-Vizzini.
Prenota la tua vacanza!
Costruisci la tua esperienza di viaggio scegliendo tra numerosi hotel, case vacanza e pacchetti viaggio per una vacanza senza pensieri!
Luoghi di interesse
Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile
Scopri
La Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile, istituita nel 1990, si sviluppa tra i comuni di Avola, Siracusa e Nota e si estende su una superficie di circa 2700 ettari. Qui scorre il fiume Cassibile, l’antico Kakyparis, che scavato nel corso degli anni affascinanti canyon e gole molto profonde. I laghetti naturali venutisi a formare sono un punto di sollievo nelle afose giornate estive, così come le bellissime cascate.
Di notevole interesse storico sono sicuramente le vecchie necropoli, in cui sono state ritrovate corredi tombali e ceramiche. Per gli amanti delle escursioni è possibile inoltrarsi in vari sentieri dove si potrà scoprire la ricca flora che offre il territorio della Riserva, dalle orchidee selvatiche al lentisco e al mirto.
Riserva di Pantalica
Scopri
La Riserva di Pantalica si trova su di un altopiano in provincia di Siracusa, esattamente posizionata tra i due fiumi Anapo e Calcinara. Pantalica rappresenta la necropoli più grande d'Europa ed è stata inserita nella World Heritag List dell'Unesco. Numerose sono le grotte presenti nella Riserva, mischiate ai resti di un'antica città, Giarranauti, risalente all'età del bronzo.
Il modo migliore per scoprire i bellissimi paesaggi della Riserva di Pantalica è sicuramente la mountain bike! Ci sono numerosi percorsi da seguire, pensati ed ideati per grandi e piccini, in modo da regalare grandi emozioni per tutta la famiglia.